Una comoda escursione ad anello all’imbocco della Valle Antigorio, alla scoperta dei suoi borghi in pietra affascinanti e antichissimi (XIII-XV sec.), oggetto di un importante lavoro di conservazione e recupero

ATTIVITA’: Partendo da Crevoladossola, risaliamo dolcemente la Toce, lungo la Via del Gries/Via Sbrinz, fino all’affascinante borgo di Canova. Qui attraversiamo il fiume su un ponte a schiena d’asino di costruzione romana (via Settimia II sec d.C.) da cui il paese di Pontemaglio prende il nome (pons maius: letteralmente “il ponte più grande”). Una ripida scalinata in gradini di pietra ci porta rapidamente a Veglio, stupendo borgo in pietra che domina la valle con la sua casaforte (postazione di vedetta) del 1557. Lungo un comodo sentiero in costa e una comoda discesa attraversiamo Scarpia e Croppomarcio, per poi tornare al punto di partenza, costeggiando la Toce.
PER CHI E’: l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche, tranne il ripido ma breve tratto per raggiungere Veglio. La lunghezza dell’itinerario (12 km) non è da sottovalutare. Il cammino è in gran parte su sentiero, in parte su antica mulattiera, e in brevissimi tratti su asfalto e ciclabile.
DIFFICOLTA’ CAI: Turistico/Escursionistico (facile/medio per difficoltà tecnico/fisica e durata)
DISLIVELLO: 300 m (quota min 300 m, quota max 600 m)
LUNGHEZZA: 12 km circa ad anello.
DURATA DEL CAMMINO: 4 ore e mezza circa (pausa pranzo esclusa)
DURATA DELL’INTERA ESCURSIONE: 10 ore circa (spostamenti inclusi)
ORARIO E PUNTO DI RITROVO: 10:30 nei pressi di Crevoladossola, parcheggio del Gufo’s Pub https://goo.gl/maps/wpUDRdCmCqWZSq3V8 (o 8:30 a Milano)
TRASPORTO: con mezzi propri fino al punto di ritrovo
MATERIALI OCCORRENTI: Zainetto, Scarpe o scarponcini da trekking (suola con carro armato), Calzettoni, Borraccia da 1.5 litri, Piumino o Giacca a vento imbottita impermeabile con cappuccio, Maglietta, Pile, Guantini, Cappello caldo, Snack energetici (barrette, frutta secca…)
MATERIALI CONSIGLIATI: Bastoncini da trekking/nordic, Pantaloni da trekking, Macchina fotografica, Binocolo, Paracollo, Pantaloni anti pioggia, Ombrellino (in base al meteo)
PRANZO: Al sacco
ACQUA: sono presenti punti di rifornimento acqua lungo il percorso
AMICI A QUATTRO ZAMPE: è possibile portare il proprio amico a quattro zampe, purchè socievole e tenuto al guinzaglio (per l’utilizzo di mezzi pubblici è necessaria la museruola)
METEO: In caso di pioggia l’escursione verrà rimandata in data da stabilirsi
PRENOTAZIONI: prenotazione obbligatoria
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: l’escursione verrà effettuata con un minimo di 4 partecipanti
COSTO E PAGAMENTO: Il costo dell’escursione è di euro 25 a testa (per un minimo di 4 persone). Per un numero inferiore il prezzo subisce una maggiorazione. Per un numero superiore agli 8 partecipanti il costo è di 20 euro a testa. Sono esclusi i costi di trasporto, parcheggio e vitto. Si paga in loco in contanti al termine dell’escursione.
CONTATTI: Elena Zo’ 348 69 33 908 elena.zo@libero.it – Instagram: elenazo_gea
