Una piacevole escursione naturalistica ad anello alle pendici granitiche del Mottarone, lungo il torrente Pescone: le cascate, le marmitte e le origini

ATTIVITA’: partiamo da Agrano (antico borgo del Lago d’Orta, 450 m), per ammirare la cascata del Pescone e la sua magica laguna, circondata dal bosco. Nei pressi dell’Alpe Selviana, lasciate le auto, imbocchiamo la strada sterrata e poi il sentiero che ci conduce gradualmente in cresta, fra boschi di castagni e querce, con vista sul Lago d’Orta. Ai “Tre Alberi” rendiamo omaggio al superstite faggio secolare, e percorriamo le pendici di granito rosa del Mottarone, risalendo il corso del Pescone, fino ad attraversarlo vicino alle sue sorgenti. Grossi boulder di granito rosa ci accompagnano e ci sovrastano. Raggiungiamo una vecchia cava di granito, ormai dismessa, e scendiamo lungo un sentiero ‘lunare’ di sabbia granitica. Una sterrata ci riporta all’ Alpe Selviana, dove visitiamo le ‘marmitte’ di granito, scavate dal Pescone, e ci ristoriamo con una merenda a km 0.

PER CHI E’: l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche, ma in alcuni tratti il sentiero è un po’ impervio. Il limitato dislivello è ben distribuito, con piccoli ‘strappi’ e piccole ripide discese lungo il tragitto. Il cammino è su sentiero e su carreggiabile sterrata.

DIFFICOLTA’ CAI: Turistico/Escursionistico (facile/medio per difficoltà tecnico/fisica e durata)

DISLIVELLO: 480 m (quota min 660 m, quota max 1070 m)

LUNGHEZZA: 10 km circa ad anello

DURATA DEL CAMMINO: 4 ore circa (pausa pranzo inclusa)

DURATA DELL’INTERA ESCURSIONE: 6 ore circa (spostamenti inclusi), da Milano 9 ore

ORARIO DI RITROVO: 9:30 (o 7:30 a Milano)

PUNTO DI RITROVO: Circolo ad Agrano https://goo.gl/maps/MVhRkUZvZtXszX596

TRASPORTO: con mezzi propri fino al punto di ritrovo

MATERIALI OCCORRENTI: Zainetto, Scarpe o scarponcini da trekking (suola con carro armato), Calzettoni, Borraccia da 1.5 litri, Piumino o Giacca a vento imbottita impermeabile con cappuccio, Maglietta, Pile, Guantini, Cappello caldo, Snack energetici (barrette, frutta secca…)

MATERIALI CONSIGLIATI: Bastoncini da trekking/nordic, Pantaloni da trekking, Macchina fotografica, Binocolo, Paracollo, Pantaloni anti pioggia, Ombrellino (in base al meteo)

PRANZO: Al sacco

ACQUA: sono presenti punti di rifornimento acqua all’inizio e alla fine del percorso

AMICI A QUATTRO ZAMPE: è possibile portare il proprio amico a quattro zampe, purchè socievole e tenuto al guinzaglio (per l’utilizzo di mezzi pubblici è necessaria la museruola)

METEO: In caso di pioggia l’escursione verrà rimandata in data da stabilirsi

PRENOTAZIONI: prenotazione obbligatoria

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: l’escursione verrà effettuata con un minimo di 4 partecipanti

COSTO E PAGAMENTO: Il costo dell’escursione è di euro 25 a testa (per un minimo di 4 persone). Per un numero inferiore il prezzo subisce una maggiorazione. Per un numero superiore agli 8 partecipanti il costo è di 20 euro a testa. Sono esclusi i costi di trasporto, parcheggio e vitto. Si paga in loco in contanti al termine dell’escursione.

CONTATTI: Elena Zo’  348 69 33 908 elena.zo@libero.it – Instagram elenazo_GEA