5-10 MAGGIO 2026

Un trekking ad anello intorno alla Valle dei Calanchi (tra Orvieto e Orte), che abbraccia un territorio ricco di storia e di attrazioni paesaggistiche e naturalistiche

Per vedere altre fotografie, clicca qui

ATTIVITA’: Cinque giorni di cammino nella Tuscia, su e giù per i calanchi e lungo la valle del Tevere, fra Lazio e Umbria. 80 km di verdi boschi, fontanili, storia etrusca e romana, borghi medievali e paesaggi mozzafiato. Castiglione, con la Rocca Monaldeschi e il Museo del Vino. San Michele, con il suo Castello e il belvedere sulla valle del Tevere. Civitella con le fortificazioni dei Monaldeschi e la Serpara (museo di arte contemporanea en plein air). L’etrusca Graffignano, con il suo Castello, in mezzo a viti ed ulivi. Sant’Angelo, “Il Paese delle Fiabe” con oltre 50 murales. Roccalvecce, dominata dal suo Castello, con un magnifico giardino all’italiana del Settecento. Celleno “Borgo fantasma”, con il fascino inquietante di un paese che sta scomparendo. Castel Cellesi, con i resti etruschi. Vetriolo, antico centro estrattivo e Civita, ricco di testimonianze storiche, in mezzo ai calanchi. Lubriano con il barocco Palazzo Bourbon e le sue fontane… Ad ogni angolo: storia, arte e paesaggi incredibili plasmati dalla natura. Una zona tutta da scoprire! 

PER CHI E’: il trekking è adatto a chi possiede un minimo di allenamento e resistenza fisica. I dislivelli non sono impegnativi (circa + e -630m di media al giorno), e le distanze non considerevoli (una media di circa 17 km a tappa); una navetta portabagagli eviterà il peso dello zaino di tappa in tappa. In caso di necessità si potrà far ricorso all’assistenza celere sul percorso (a pagamento).

DIFFICOLTA’ CAI: Escursionistico (medio per durata e distanza)

PROGRAMMA INDICATIVO:

1° GIORNO: MILANO – CASTIGLIONE IN TEVERINA 

  • Milano Centrale 8:10 – Orvieto 13:26 (via Firenze)
  • Visita di Orvieto
  • 17:00 trasferimento in navetta a pagamento da Orvieto a Castiglione in Teverina (25’) o con bus di linea
  • Visita del borgo medievale e del Museo del Vino
  • Pernotto e cena

2° GIORNO: CASTIGLIONE IN TEVERINA – SAN MICHELE IN TEVERINA, 16 km +600m e -530m, 5 h (variante breve)

  • Civitella d’Agliano: visitiamo il borgo medievale (Torre e Castello dei Monaldeschi, XI sec.) e la Serpara, il Giardino di Sculture dell’artista svizzero Paul Wiedmer
  • San Michele in Teverina: borgo sorto attorno al Castello del 1100, belvedere sulla Valle del Tevere (nella lista provvisoria del patrimonio UNESCO)
  • Pernotto e cena

3° GIORNO: SAN MICHELE IN TEVERINA – CELLENO BORGO FANTASMA, 15 km +580 e -500m, 5 h

  • Graffignano di origine etrusca e romana (Crafinianum), borgo di ulivi e vigneti, con il Castello Baglioni del XIII sec., e il Santuario della Madonna del Castellonchio (affreschi del XV sec.)
  • Sant’Angelo, “Il Paese delle Fiabe”, un borgo destinato a diventare fantasma e rinato dal 2017 grazie alla creazione di 56 murales e numerose installazioni, sculture, bassorilievi, edicole e mosaici
  • Roccalvecce, di origine etrusca e romana, dominata dal Castello Costaguti e impreziosito dalla “Vignaccia”, magnifico giardino all’italiana del Settecento, di pertinenza del Castello
  • Celleno “Borgo Fantasma”: di origine etrusca e romana, borgo fortificato nel X e XI sec. sconvolto da frane e terremoti, è un affascinante paese fantasma dal 1800, tutelato dal FAI, con uno stupendo affaccio sul paesaggio
  • Pernotto e cena

4° GIORNO: CELLENO BORGO FANTASMA – VETRIOLO, 14 km +620m e -560m, 5 h (variante breve); 17 km +700 e -640 (variante lunga)

  • Castel Cellesi: borgo agricolo sorto nel XVII sec., la Cascata del Rio Chiaro (o Della Ferriera), il Bosco di Bamboo, i resti dell’Elephas Antiquus, i cunicoli etruschi e gli antichi pozzi
  • Vetriolo: fondato intorno al XVI sec. da minatori di origine emiliana, per i giacimenti di vetriolo, poi trasformato in centro estrattivo di argilla e di produzione di ceramiche
  • Pernotto e cena

5° GIORNO: VETRIOLO – LUBRIANO – CASTIGLIONE IN TEVERINA, 18 km +500m e -700m, 6 h

  • Civita di Bagnoregio: patria di San Bonaventura, borgo ricco di storia, a partire dagli Etruschi; circondato dalla Valle dei Calanchi, sui quali si gode di un incredibile panorama; è “Il Paese che Muore”, per la precarietà della sua collocazione territoriale. Museo Geologico e delle frane; Grotta di San Bonaventura
  • Da Bagnoregio trasferimento a Lubriano
  • Lubriano: borgo arroccato su un promontorio tufaceo delle Forre della Teverina, abitato fin dall’età del bronzo. Da vedere: la Fontana Della Pucciotta, la Torre dei Monaldeschi, la Tagliata Etrusca, la Chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo Bourbon del Monte (favoloso esempio di architettura barocca)
  • Chiesetta di santa Caterina con vista sui Monti Amerini
  • Castiglione in Teverina: pernotto e cena

6° GIORNO: ORVIETO – MILANO

  • Orvieto: treno alle 10:27 (cambio a Firenze), arrivo a Milano Centrale 15:50

PERIODO: da martedì 5 a domenica 10 MAGGIO 2026

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Ogni partecipante dovrà acquistare i propri biglietti ferroviari in autonomia e in tempo utile, sulla base delle indicazioni della guida.

ENTRO il 1 DICEMBRE 2025 si dovrà comunicare la propria adesione all’organizzatore.

ENTRO il 31 gennaio 2026  si dovrà bonificare una caparra del 30%.

Le cene e il saldo delle strutture verranno pagati in loco dai partecipanti.

COSTI DI VIAGGIO E SOGGIORNO

A PURO TITOLO INDICATIVO, CON UN MINIMO DI 5 PARTECIPANTI IL COSTO DEL VIAGGIO, TUTTO COMPRESO, E’ DI CIRCA 850 EURO A PERSONA IN CAMERA SINGOLA (LE STRUTTURE HANNO RICETTIVITA’ LIMITATA: IN ALCUNI CASI POTREBBE RENDERSI NECESSARIA LA CONDIVISIONE DELLE CAMERE/APPARTAMENTI E DEL BAGNO, A FRONTE DI UNA RIDUZIONE DI COSTO).

IL COSTO INDICATIVO COMPRENDE:

  • Treno A/R Milano-Orvieto (da 130 a 180 euro circa: il costo effettivo del treno dipende dalla data di emissione del biglietto)
  • 5 pernotti con trattamento B&B
  • 5 pic nic
  • 5 cene
  • Navetta A/R Orvieto-Castiglione
  • Trasporto bagagli 4 tratte
  • Spese di viaggio e accompagnamento della guida
  • Museo del vino di Castiglione (con degustazione), Castello Baglioni di Graffignano, Scavi dell’Elephas Antiquus (Castel Cellesi)

IL COSTO INDICATIVO NON COMPRENDE:

  • Funicolare Orvieto (2,60 euro A/R)
  • Deposito bagagli a Orvieto (3 euro cad)
  • Assicurazione medico e bagaglio e assistenza tecnica
  • Tassa di soggiorno (se richiesta)
  • Eventuali biglietti ingresso a musei/monumenti (Pozzo S. Patrizio e Cattedrale Orvieto)
  • Extra individuali

TRASPORTO BAGAGLI: sarà attivato il trasporto bagagli di tappa in tappa

ASSISTENZA CELERE SUL PERCORSO (in zone transitabili con auto): 1.20€ a km da sede Amerini Trekking, max 4 persone.

ATTENZIONE!!  IL VIAGGIO E’ CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 5 ISCRITTI, PREVIO VERSAMENTO DEL 30% DI CAPARRA, ENTRO IL 31 GENNAIO 2026.

ATTENZIONE!! DATA LA NATURA COLLINARE DEL TERRITORIO, I DISLIVELLI SONO QUASI SEMPRE BEN DISTRIBUITI E IL TRACCIATO CORRE SPESSO SU CICLABILI (STERRATE E ASFALTATE); IN FONDO ALLE VALLETTE A VOLTE NON C’E’ RETE TELEFONICA.

MATERIALI OCCORRENTI: Zainetto, Bastoncini da trekking/nordic (alcuni tratti potrebbero essere scivolosi in caso di piogge), Scarpe o scarponcini da trekking (suola con carro armato), 2 Paia di Calzettoni, 1-2 Borracce da 1.5 litri, Giacca a vento impermeabile, 2 Magliette, 1 Pile, Cappello di lana e Cappellino anti sole, 1 Cambio intimo, Snack energetici (barrette, frutta secca…), Occhiali da sole, Crema solare

MATERIALI CONSIGLIATI: Pantaloni da trekking, Macchina fotografica, Binocolo, Ombrellino (in base al meteo), Asciugamano, Ciabattine e Costume da bagno (alcune strutture hanno la piscina, e potrebbe fare ancora sufficientemente caldo per un bagno), medicinali personali e spray repellente per insetti

PRANZO E CENA: a pranzo al sacco, a cena al ristorante.

ACQUA: quasi sempre presenti punti di rifornimento acqua lungo il percorso.

AMICI A QUATTRO ZAMPE: è possibile portare il proprio amico a quattro zampe, purchè socievole e tenuto al guinzaglio (per l’utilizzo di mezzi pubblici è necessaria la museruola)

INFO: Elena Zo’  348 69 33 908 – elena.zo@libero.it Instagram elenazo_gea