3-9 Maggio 2026
Da Cavo (estremità Nord Est dell’Elba), al Monte Capanne (estremità Sud Ovest): la montagna, il mare, i profumi della macchia mediterranea, gli antichi borghi dell’isola, la natura mineraria e agricola, la storia millenaria di un’isola incredibile, tutta da scoprire

Per vedere altre fotografie, clicca qui.
ATTIVITA’: Una settimana in cui percorreremo buona parte della GTE (Grande Traversata Elbana), una super classica del trekking, da Cavo (estremità Nord Est dell’Elba) al Monte Capanne (estremità Sud Ovest). Ogni giorno cammineremo immersi nella profumatissima macchia mediterranea (gariga): rosmarino, lavanda, corbezzolo, cisto, erica arborea, leccio, pini marittimi… Davanti a noi si apriranno maestosi paesaggi verdi di macchia e blu di mare. Percorrendo strade sterrate e sentieri, scopriremo paesi pittoreschi e luoghi ricchi di tradizioni rurali (Rio nell’Elba, Marciana, Marciana Marina), minerarie (Capoliveri e le Miniere di Calamita) e di storia, dall’età del bronzo (Museo Archeologico di Marciana), all’epoca napoleonica ( Villa San Martino). Scopriermo la tradizione vinicola, con una visita in cantina. Non mancheranno i bagni ristoratori nelle acque cristalline del mare elbano.
PER CHI E’: l’escursione è per chiunque abbia un po’ di allenamento e non presenta difficoltà tecniche: i dislivelli sono limitati e facilitati da trasferimenti in pulmino, per accorciare le tappe e viaggiare senza bagagli (camminando, porteremo con noi solo uno zainetto con il necessario per il pranzo al sacco e tutto ciò che può servire durante un’escursione giornaliera)
DIFFICOLTA’ CAI: Turistico/Escursionistico (facile/medio per difficoltà e durata)
PROGRAMMA INDICATIVO:
1° giorno: Milano-Elba (Cavo)
Milano-Piombino Porto: Treno (Milano 8:10-Piombino 14:05) o Auto (circa 5 ore con sosta)
Aliscafo per Cavo 16:05-16:20 (con opzione 14:55-15:10)
Sistemazione in B&B (2,5 km da Cavo, con navetta gratuita)
2° giorno: Cavo-Rio Nell’Elba
Dislivello: +700 -540, Lunghezza: 12 km, Tempo stimato: 4,5 h
Da Cavo si raggiunge a piedi Rio nell’Elba, lungo un sentiero panoramico, a tratti immerso nella macchia. A Rio Nell’Elba visita (1 h e 30 circa) con degustazione di vini elbani presso la cantina “Le Sughere”
Trasferimento da Rio nell’Elba in B&B a Cavo (con navetta gratuita)
3° giorno: Rio Nell’Elba – Capo di Mola
Dislivello: +260 -580, Lunghezza: 8,5 km, Tempo stimato: 3 h
Da Rio Nell’Elba, dopo aver visitato il Museo Archeologico del Distretto Minerario, si raggiunge a piedi Capoliveri, seguendo in quota la dorsale, che offre un magnifico panorama sulla costa Nord e sulla costa Sud Est dell’isola
Sistemazione in hotel, nei pressi di Capoliveri (o a Porto Azzurro)
4° giorno: Capoliveri – Miniere – Capoliveri
Dislivello: +300 -530, Lunghezza: 12 km, Tempo stimato: 4 h
Dall’hotel di Capo di Mola si sale a piedi a Capoliveri, per poi continuare in quota fino alle Miniere del Monte Calamita (visita al Museo Minerario).
Rientro a piedi in hotel a Capo di Mola
5° giorno: Colle Reciso-Procchio
Dislivello: +350 -540, Lunghezza: 11 km, Tempo stimato: 4 h
Trasferimento in navetta da Capo di Mola a Colle Reciso; raggiungiamo Procchio a piedi, percorrendo una comoda mulattiera in mezzo ai lecci. In tarda mattinata visita alla Residenza Napoleonica di Villa San Martino
Sistemazione in hotel a Procchio
6° giorno: Procchio – Marciana – Marciana Marina
Dislivello: -400, Lunghezza: 4 km Tempo: 1 h e 30
Trasferimento in navetta o bus da Procchio a Marciana, visita al borgo e al Museo Archeologico (A/R al Monte Capanne in cabinovia); da Marciana scendiamo su Marciana Marina lungo un ombroso sentiero fra i lecci. Visita al pittoresco paese di Marciana Marina
Sistemazione in hotel a Marciana Marina
7° giorno: Marciana Marina – Milano
Trasferimento in navetta da Marciana Marina a Portoferraio
Traghetto da Portoferraio a Piombino (ATTENZIONE: PRESENTARSI ALL’IMBARCO 30 MINUTI PRIMA DELLA PARTENZA)
Treno (Piombino 15:19 o 16:08 – Milano 23:22) o Auto per Milano
PERIODO: da domenica 3 a sabato 9 maggio 2026
CONDIZIONI
Ogni partecipante dovrà acquistare i propri biglietti dei treni e dei traghetti in autonomia e in tempo utile, sulla base delle indicazioni della guida.
ENTRO il 1 DICEMBRE 2025 si dovrà comunicare la propria adesione all’organizzatore.
ENTRO il 31 GENNAIO 2026 bonificare una caparra del 30%.
Le cene e il saldo degli hotel verranno pagati in loco dai partecipanti.
IL COSTO INDICATIVO COMPRENDE:
STIAMO STIMANDO A PURO TITOLO INDICATIVO (CON UN MINIMO DI 5 PARTECIPANTI) IL COSTO DEL VIAGGIO, TUTTO COMPRESO, IN CAMERA SINGOLA E IN CAMERA DOPPIA
- Treno A/R Milano-Piombino Marittima (il costo effettivo del treno dipende dalla data di emissione del biglietto)
- Traghetto Piombino Marittima-Rio Marina e traghetto Portoferraio-Piombino Marittima
- 6 pernotti con trattamento B&B
- 6 pic nic
- 6 cene
- Trasporto bagagli e navetta persone Capo di Mola-Colle Reciso, Procchio-Marciana e Marciana Marina-Portoferraio
- Spese di viaggio e accompagnamento della guida
IL COSTO INDICATIVO NON COMPRENDE:
- Assicurazione medico e bagaglio e assistenza tecnica
- Tassa di soggiorno (se richiesta)
- Navetta Capo Pero-Cavo e ritorno, e navetta Cavo-Rio nell’Elba
- Eventuali biglietti ingresso a musei/monumenti (Museo Archeologico del Distretto Minerario, Miniere del Monte Calamita, Residenza Napoleonica di Villa San Martino, Museo Archeologico di Marciana Marina, Cabinovia del Monte Capanne)
- Navette o taxi extra
- Extra individuali
TRASPORTO BAGAGLI: sarà attivato il trasporto bagagli di tappa in tappa.
SOGGIORNO
– 2 pernottamenti in b&b a Cavo, in camera con servizi privati, incluso prima colazione
– 2 pernottamenti in hotel zona Capoliveri, in camera con servizi privati, incluso cena e prima colazione
– 1 pernottamento in hotel a Procchio, in camera con servizi privati, incluso prima colazione
– 1 pernottamento in hotel a Marciana Marina, in camera con servizi privati, incluso prima colazione
VIAGGIO
Il viaggio A/R Milano/Piombino/Milano è possibile:
– in auto privata: il costo ad auto è di circa 35 euro per il pedaggio autostradale, circa 65 euro per il carburante (entrambi per la sola andata) e 60 euro per 6 giorni di parcheggio custodito.
– in treno: il costo del biglietto A/R è di circa 160 euro.
ATTENZIONE!! IL VIAGGIO E’ CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 5 ISCRITTI
MATERIALI OCCORRENTI: Zainetto, Scarpe o scarponcini da trekking (suola con carro armato), Calzettoni, 1-2 Borracce da 1.5 litri, Giacca a vento impermeabile, Maglietta, Cappello, Snack energetici (barrette, frutta secca…), Occhiali da sole, Crema solare.
MATERIALI CONSIGLIATI: Bastoncini da trekking/nordic, Pantaloni da trekking, Macchina fotografica, Binocolo, Ombrellino (in base al meteo), Telo e Costume da bagno.
PRANZO E CENA: a pranzo al sacco, a cena al ristorante.
ACQUA: non sono sempre presenti punti di rifornimento acqua lungo il percorso.
AMICI A QUATTRO ZAMPE: è possibile portare il proprio amico a quattro zampe, purchè socievole e tenuto al guinzaglio (per l’utilizzo di mezzi pubblici è necessaria la museruola
INFO: Elena Zo’ elena.zo@libero.it – cell 3486933908 – www.manualmentelab.com